Categories for Senza categoria

Meccaniche, Dinamiche ed Estetiche – Parte 1 di 2 (E. Feresin)

Aprile 10, 2025 8:51 am Pubblicato da Lascia il tuo commento

Altre volte sul sito abbiamo parlato del framework MDA applicato al design di giochi da tavolo. Personalmente (Khoril) lo trovo inferiore al framework DDE sviluppato una decina di anni dopo. Resta comunque un valido supporto e un ottimo punto di ingresso per chi si sta affacciando al nostro mondo. Enrico ha scritto un bell’articolo in proposito e lo potete trovare qui, sul sito della Tana dei Goblin.

https://www.goblins.net/articoli/meccaniche-dinamiche-ed-estetiche-parte-1-di-2

Il design document (E. Feresin)

Gennaio 28, 2025 2:15 pm Pubblicato da 4 Commenti

Quando in un’azienda si progetta un prodotto è buona prassi avere un design document chiaro e fruibile. Enrico ruba a piene mani dal suo lavoro quotidiano e in questo articolo ci fornisce riflessioni interessanti e condivide con noi una versione del suo design document personale (potete scaricarlo in calce all’articolo originale pubblicato sul sito della Tana dei Goblin.

How to Design a Beautiful Document

La cosa più interessante di questo documento è la mole enorme di domande che abbiamo a disposizione, un sistema che ci permetterà di focalizzarci su elementi chiavi e, dai diciamolo, il segreto per il buon avanzamento di qualunque progetto.

https://www.goblins.net/articoli/design-document

Grazie Enrico e grazie Tana!

Bilanciare un gioco con il metodo dell’ancoraggio (E. Feresin)

Gennaio 21, 2025 2:45 pm Pubblicato da 5 Commenti

Mi sono perso uno degli articoli, forse uno dei più importanti per autori e aspiranti autori. Enrico parla di bilanciamento… ho perso il conto di quante volte è stato chiesto “ma voi come bilanciate un gioco?”

Et voilà!

https://www.goblins.net/articoli/bilanciare-gioco-con-metodo-ancoraggio

Grazie Enrico per questi estratti dal tuo libro e grazie Tana dei Goblin per dare spazio a questa rubrica.

Buona lettura!

Modellare la curva di apprendimento (E. Feresin)

Luglio 24, 2023 9:04 am Pubblicato da 1 Commento

Enrico non molla nemmeno a luglio e ci regala il sesto episodio in cui si parla di curva di apprendimento e di come relazionarla al nostro prototipo. Trovo gli spunti piuttosto interessanti, soprattutto per due motivi: perché si parla spesso di questo elemento quando si recensisce un gioco ma molto meno quando lo si progetta e poi perché troppe volte si mal utilizza il termina “curva ripida di apprendimento”… ricordatevi, il tempo è sempre sull’asse delle ascisse!

Come sempre un sentito ringraziamento alla Tana dei Goblin per ospitare gli articoli originali: https://www.goblins.net/articoli/modellare-curva-di-apprendimento