La butto lì….potresti allargare la mappa agli spazi vuoti e non dare un punto di arrivo prefissato, ma che sia ad esempio un pianeta (dei più lontani ovviamente) scelto con una modalità casuale ad ogni partita (non so il pianeta 8 con 2d6, oppure il pianeta X quando viene estratta la carta X)… Rendendo la mappa più grande, e sopratutto con caselle miste (negative e positive sparse, non blocchi di negative e di positive) le partite sarebbero sempre diverse…anche se dovresti forse dirci come funziona il movimento per capire un po' meglio…
Beh la stranezza di quel sito è che 500 o 500.000 ha sempre lo stesso prezzo a mazzo, per questo mi sembrava un po' strano….ad ogni modo per playtestare stampo in una copisteria del mio paese: 16 carte per pagina (circa 5×7) non grandissime ma per un playtest va bene, su cartoncino non ricordo se 280 o 300 gr, e poi mi faccio dare la taglierina tipo ghigliottina e me le taglio io. Costo 0,30€ a pagina in b/n quindi 110 un paio d'euro, a colori circa 0,60 o 0,70 a pagina.
Marquito questa è una cosa che andrebbe messa fra le (scomparse, a quanto ho letto) utility per inventori di giochi!
Grazie mille ragazzi, sempre prontissimi e preparatissimi! Marquito sei un pioniere! uahauhauhha Cavolo Ins4n3 sono completamente cieco…però costosetto il sito, cambia ben poco nel prezzo singolo se aumenti le quantità
Perdonami InS4n3 sono andato su quel sito ma non ho ben chiaro dove devo andare per stampare mazzi: business card? greetings card? boooh! Illuminami!! in realtà ho un po' lo stesso problema anche con altri siti del genere dato che non hanno un'area dedicata ai nostri scopi.
Io in realtà, venuto a sapere di questa cosa, ho fatto una ricerca molto più semplificata: font commerciali gratuiti, trovando questo sito http://www.fontsquirrel.com/ che contiene font e come da dicitura cito: 100% free for commercial use. Non saranno tantissimi, ma ci si adatta a trovare qualcosa di utile per le proprie esigenze.
Leggo molto in ritardo questo topic, dico velocemente anche la mia, a parte quotare Marquito sulla possibilità di diversificare i retri e tenerli a vista (fondamentale a dir poco)… ad ogni modo il mio contributo: inserire font gratuiti utilizzabili a livello commerciale (ho da poco scoperto che praticamente il 95% di quelli che conosciamo vanno pagati se usati per scopi commerciali!).
Bene, allora li contatterò non appena avrò fatto i miei giri nei dintorni e il sito torna online in toto, grazie mille!
Quindi se ho ben capito, sostanzialmente questo tipo di scatole non è possibile trovarle da un generico rivenditore di imballaggi e simili, anche se internazionale, giusto? Bisogna comunque riferirsi al settore specifico o farsele fare…correggetemi se sbaglio.
Eh il cellophane è un altro pensiero…infatti un altro passo è quello di compiere una bella ricerca per capire se conviene acquistare la macchina (non ho la più pallida idea di quanto possa costare).
Le carte sono 110 (ho spulciato tutto il forum trovando vari post a spiegazione dei multipli di 55), la grandezza suppongo qualcosa come 8.5 x 5.5, stile tessere e bancomat, dico suppongo perchè molto dipenderà dai costi, ovviamente se riesco a strappare 1 o 2 centimetri qua e là tanto meglio!
Annoiarmi? Ma sei impazzito? E' oro quel che dici in questo post, per chiunque legga questo forum secondo me.
Sono ben consapevole dell'aumento dei costi all'aumento di quantità e qualità dei materiali, difatti ho puntato sullo sviluppo di un cards game.
In settimana andrò a fare un giro per le varie tipografie di zona, così vi faccio sapere se trovo un prezzo rivoluzionario :p
Ciò che mi manca sapere è, come da post, proprio la scatola (rivenditori e costi). Inoltre ho scoperto di avere un amico che ha lo zio rappresentante per un'azienda di packaging, sonderò anche questa strada, anche se la vedo complessa.
Quindi hai optato per un'azienda europea che ti ha prodotto in toto il gioco? dalla grafica, alla stampa, al packaging, se ho capito bene?
In realtà la misura l'avrei anche, ma mi tengo vago con l'intenzione di adattarmi io alle scatole e non le scatole a me Ti ringrazio del suggerimento, ma anche qui le vedo un po' costosette. Mi sa che non rimane che chiedere info a spielmaterial e a WarAngel. La primissima edizione di bang non saprei, di sicuro la quarta però sicuro ce l'ha!
Ma qualcuno che ha prodotto giochi, o un editore bazzicante il forum, saprebbe dirmi il costo medio di una scatola per 1-2 migliaia e relativo termoformato? Vorrei un po' capire quanto arriverebbe a costare un'autoproduzione…
Cavoli non credevo fossero così costose, però forse ho anche omesso informazioni importanti: la grandezza sarebbe tipo un 20×15 o giù di lì, un bang o citadel per capirci, non gli scatoloni dei giochi da tavolo. Su spielmaterial avevo già cercato e trovato questo: Inlet for box K0004c (purtroppo dovete cercarle poichè il link non riporta lì), che però non indica le misure, nè capisco se le parti laterali (come da immagini) facciano parte della scatola o meno (e si possa quindi evitare di metterle), però ha un costo più abbordabile (1€ da 10 pezzi).
Inoltre credevo che la “copertura”, ovvero immagini e sfondi fronte/retro/lati fossero su carta adesiva, quindi stampabili in fondo insieme a carte e manuali (quindi con grafica autoprodotta).
Ad ogni modo contatterò WarAngel, anche se la mia è più una domanda di ricerca al momento, dato che ho bisogno solo di produrre un paio di prototipi per playtestare, consapevole che a grandi quantità corrispondono prezzi migliori.
Per i termoformati (ho scoperto si chiamano così grazie a Khoril) qualcuno sa darmi qualche indicazione?
Grazie a tutti
Autore
Post
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 15 totali)