Agosto 27, 2020 8:15 am
Pubblicato da Khoril
Uno dei compiti del game designer è intuire un’originalità e tradurla in un messaggio da veicolare attraverso gli strumenti che il media “boardgame” offre.
Il messaggio deve essere annunciato e poi fatto incontrare nella partita.
Questo è il motivo per cui nella musica, nei film, nei libri e pure nei board games esistono i generi. Questi guidano il cliente grazie ad un’aspettativa codificata per cui, se compro un libro giallo e non ci trovo nessun caso da risolvere, per quanto scritto bene, il libro sembrerà insipido.
(altro…)
Agosto 24, 2020 9:20 am
Pubblicato da Khoril
La settimana di ferragosto, proprio quella in cui abbiamo il più evidente calo di attività, Alexio tira fuori dal cilindro una riflessione molto interessante. Vi copio qui il suo intervento in modo che possa restare in evidenza e vi rimando al post su FB per leggere il proseguo della discussione.
(altro…)
Agosto 18, 2020 8:16 am
Pubblicato da Khoril
Il dubbio più ricorrente degli aspiranti autori di giochi riguarda la protezione della propria idea. Ne abbiamo già parlato qualche settimana fa in questo articolo, ma oggi vi suggeriamo un podcast registrato dalla Tana dei Goblin con la partecipazione di Andrea Angiolino (autore) e Giacomo Sottocasa (autore, editore, avvocato). Buon ascolto!
(altro…)
Luglio 31, 2020 8:31 am
Pubblicato da Khoril
Segue dall’articolo precedente [link].
- Hai avuto una grande idea? Implementala subito prima che te la rubino!
Sto scherzando, non farlo. Piuttosto, parlane con qualcuno di fidato. Spiegagliela. Puoi farlo sia con qualcuno che è completamente estraneo al gioco e al game design in generale, sia con qualcuno che invece ne capisce (es. un amico giocatore/designer, o un coautore). Spiegagli la tua idea, spiega perché la ritieni interessante e ascolta i LORO feedback.
Ma “Loro chi?” (film che vi consiglio di guardare). Ascolta sia i feedback della persona a cui hai spiegato la tua idea, sia i feedback che il tuo cervello ti fornisce implicitamente mentre tenti di spiegare la tua idea a un altro. Da questo tipo di discussione emergono sempre nuove idee, obiezioni, considerazioni ben più profonde rispetto a quelle che hai.
Se percorri questo metodo, ci sono DUE possibili esiti, entrambi positivi.
(altro…)
Luglio 23, 2020 8:05 am
Pubblicato da Khoril
Guida metaforica per operazioni chirurgiche ai prototipi
La volta scorsa (link) avevo iniziato a raccontarvi che per me un prototipo è come un organismo vivente, da analizzare e “operare”, se serve.
Ero partita con cuore cervello e scheletro. Occhi vado sugli organi di senso e sugli arti. E poi chissà…
(altro…)
Luglio 17, 2020 4:25 pm
Pubblicato da Khoril
Guida metaforica per operazioni chirurgiche ai prototipi
In questo periodo in cui pareva che non saremmo riusciti a incontrarci e a provare nessun prototipo, sto testando come non mai! E mi sono accorta che mi vengono spesso strani pensieri quando provo un gioco “in crescita”. Scrivo quindi questa cosa per ricordarmi alcuni pensieri: è una fantasia, un’immagine, una metafora e non un manuale di istruzioni, quindi prendetela con leggerezza.
Per me un gioco è un organismo. Vivente.
Quando osservo un prototipo su un tavolo mi sento un po’ come un dottore con un paziente sul lettino: cerco di capire se sta bene e può svilupparsi felicemente o se va curato.
Come un dottore osservo se quell’organismo funziona o se, da qualche parte, è bloccato/malato.
Quindi provo a guardare questa creatura un organo per volta.
(altro…)
Luglio 9, 2020 8:40 am
Pubblicato da Khoril
Nello sviluppo di un gioco, ma specialmente nello sviluppo di giochi di tipo Family/German/Euro, capita sovente di imbattersi in questi problemi… problemi a cui esistono delle facili (ma non per questo scontate) soluzioni! 😉
(altro…)